Convivio (I, i, 1-19)

(1) Sì come dice lo Filosofo nel principio della Prima Filosofia, tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere. La ragione di che puote essere [ed] è che ciascuna cosa, da providenza di prima natura impinta, è inclinabile alla sua propia perfezione; onde, acciò che la scienza è ultima perfezione della nostra anima, nella quale sta la nostra ultima felicitade, tutti naturalmente al suo desiderio semo subietti. (1) As the Philosopher says at the beginning of the First Philosophy, all men by nature desire to know. The reason for this can be and is that each thing, impelled by a force provided by its own nature, inclines towards its own perfection. Since knowledge is the ultimate perfection of our soul, in which resides our ultimate happiness, we are all therefore by nature subject to a desire for it.
(2) Veramente da questa nobilissima perfezione molti sono privati per diverse cagioni, che dentro all'uomo e di fuori da esso lui rimovono dall'abito di scienza. (2) Many are, however, deprived of this most noble perfection by various causes within and outside of man which remove him from the habit of knowledge.
(3) Dentro dall'uomo possono essere due difetti e impedi[men]ti: l'uno dalla parte del corpo, l'altro dalla parte dell'anima. Dalla parte del corpo è quando le parti sono indebitamente disposte, sì che nulla ricevere può, sì come sono sordi e muti e loro simili. Dalla parte dell'anima è quando la malizia vince in essa, sì che si fa seguitatrice di viziose dilettazioni, nelle quali riceve tanto inganno che per quelle ogni cosa tiene a vile. (3) Within man there exist two kinds of defects which impede him, one pertaining to the body, the other to the soul. That pertaining to the body occurs when its parts are not properly disposed, so that it can receive nothing, as is the case with the deaf, the dumb, and the like. That pertaining to the soul occurs when malice overcomes it, so that it becomes the follower of vicious pleasures, by which it is so deceived that because of them it degrades the worth of all things.
(4) Di fuori dall'uomo possono essere similemente due cagioni intese, l'una delle quali è induttrice di necessitade, l'altra di pigrizia. La prima è la cura familiare e civile, la quale convenevolemente a sé tiene delli uomini lo maggior numero, sì che in ozio di speculazione essere non possono. L'altra è lo difetto del luogo dove la persona è nata e nutrita, che tal ora sarà da ogni studio non solamente privato, ma da gente studiosa lontano. (4) Likewise outside of man two causes may be discerned, one of which subjects him to necessity, the other to indolence. The first consists of domestic and civic responsibilities, which properly engage the greater number of men, so that they are permitted no time for contemplation. The other is the handicap that derives from the place where a person is born and bred, which at times will not only lack a university but be far removed from the company of educated persons.
(5) Le due di queste cagioni, cioè la prima dalla parte [di dentro e la prima dalla parte] di fuori, non sono da vituperare, ma da escusare e di perdono degne; le due altre, avegna che l'una più, sono degne di biasimo e d'abominazione. (5) Two of these causes, namely the first from within and the first from outside, are not to be blamed but excused and are deserving of pardon; the other two, although one more than the other, deserve our censure and scorn.
(6) Manifestamente adunque può vedere chi bene considera, che pochi rimangono quelli che all'abito da tutti desiderato possano pervenire, e innumerabili quasi sono li 'mpediti che di questo cibo sempre vivono affamati. (6) Anyone therefore can plainly see upon careful reflection that there remain few who are capable of achieving the habit of knowledge desired by all, and that the handicapped who live forever starved of this food are almost too numerous to count.
(7) Oh beati quelli pochi che seggiono a quella mensa dove lo pane delli angeli si manuca! e miseri quelli che colle pecore hanno comune cibo! (7) Blessed are the few who sit at the table where the bread of the angels is eaten, and most unfortunate those who share the food of sheep!
(8) Ma però che ciascuno uomo a ciascuno uomo naturalmente è amico, e ciascuno amico si duole del difetto di colui ch'elli ama, coloro che a così alta mensa sono cibati non sanza misericordia sono inver di quelli che in bestiale pastura veggiono erba e ghiande se[n] gire mangiando. (8) But since man is by nature a friend of all men, and every friend is grieved by defects found in the one he loves, they who are fed at so lofty a table are not without compassion toward those whom they see grazing about on grass and acorns in animal pastures.
(9) E acciò che misericordia è madre di beneficio, sempre liberalmente coloro che sanno porgono della loro buona ricchezza alli veri poveri, e sono quasi fonte vivo, della cui acqua si refrigera la naturale sete che di sopra è nominata. (9) And since compassion is the mother of generosity, they who possess knowledge always give liberally of their great riches to the truly poor and are like a living fountain by whose waters the natural thirst referred to above is quenched.
(10) E io adunque, che non seggio alla beata mensa, ma, fuggito della pastura del vulgo, a' piedi di coloro che seggiono ricolgo di quello che da loro cade, e conosco la misera vita di quelli che dietro m'ho lasciati, per la dolcezza ch'io sento in quello che a poco a poco ricolgo, misericordievolemente mosso, non me dimenticando, per li miseri alcuna cosa ho riservata, la quale alli occhi loro, già è più tempo, ho dimostrata; e in ciò li ho fatti maggiormente vogliosi. (10) Therefore I (who do not sit at the blessed table, but, having fled the pasture of the common herd, gather up a part of what falls to the feet of those who do sit there, and who know the unfortunate life of those I have left behind, for the sweetness that I taste in what I gather up piece by piece, and moved by compassion, though not forgetting myself) have set aside for those who are unfortunate something that I placed before their eyes some time ago, by which I have increased their desire.
(11) Per che ora volendo loro apparecchiare, intendo fare un generale convivio di ciò ch'i' ho loro mostrato, e di quello pane ch'è mestiere a così fatta vivanda, sanza lo quale da loro non potrebbe essere mangiata. Ed ha questo convivio di quello pane degno, co[n] tale vivanda qual io intendo indarno [non] essere ministrata. (11) Wishing now to set their table, I intend to present to all men a banquet of what I have shown them and of the bread which must necessarily accompany such meat, without which it could not be consumed by them. This banquet, being worthy of such bread, offers meat which I intend should not be served in vain.
(12) E però ad esso non s'assetti alcuno male de' suoi organi disposto, però che né denti né lingua ha né palato; né alcuno assettatore de' vizii, perché lo stomaco suo è pieno d'omori venenosi contrarii, sì che mai vivanda non terrebbe. (12) Therefore I would not have anyone be seated there whose organs are ill-disposed because he lacks teeth, tongue, or palate, nor anyone addicted to vice, for his stomach is so full of poisonous and contrary humors that it would not be able to retain my meat.
(13) Ma vegna qua qualunque è [per cura] familiare o civile nella umana fame rimaso, e ad una mensa colli altri simili impediti s'assetti; e alli loro piedi si pongano tutti quelli che per pigrizia si sono stati, ché non sono degni di più alto sedere: e quelli e questi prendano la mia vivanda col pane che la farà loro e gustare e patire. (13) But let come here all those whose human hunger derives from domestic or civic responsibilities, and let them sit at the same table with others likewise handicapped; and at their feet let all those place themselves who do not merit a higher seat because of their indolence; and let each group partake of my meat with bread, for I will have them both taste of it and digest it.
(14) La vivanda di questo convivio saràe di quattordici maniere ordinata, cioè [di] quattordici canzoni sì d'amor come di vertù materiate, le quali sanza lo presente pane aveano d'alcuna oscuritade ombra, sì che a molti loro bellezza più che loro bontade era in grado. (14) The meat of this banquet will be prepared in fourteen ways: that is, in fourteen canzoni, whose subject is both love as well as virtue. By lacking the present bread they possessed some degree of obscurity, so that to many their beauty was more pleasing than their goodness.
(15) Ma questo pane, cioè la presente disposizione, sarà la luce la quale ogni colore di loro sentenza farà parvente. (15) But this bread (that is, the present explanation) will be the light that renders visible every shade of their meaning.
(16) E se nella presente opera, la quale è Convivio nominata e vo' che sia, più virilmente si trattasse che nella Vita Nova, non intendo però a quella in parte alcuna derogare, ma maggiormente giovare per questa quella; veggendo sì come ragionevolemente quella fervida e passionata, questa temperata e virile essere conviene. (16) If in the present work, which is called The Banquet, as I wish it to be, the subject is treated more maturely than in the Vita Nuova, I do not intend by this in any way to disparage that book but rather more greatly to support it with this one, seeing that it understandably suits that one to be fervid and passionate, and this one tempered and mature.
(17) Ché altro si conviene e dire e operare ad una etade che ad altra; per che certi costumi sono idonei e laudabili ad una etade che sono sconci e biasimevoli ad altra, sì come di sotto, nel quarto trattato di questo libro, sarà propia ragione mostrata. E io in quella dinanzi, all'entrata della mia gioventute parlai, e in questa dipoi, quella già trapassata. (17) For it is proper to speak and act differently at different ages, because certain manners are fitting and praiseworthy at one age which at another are unbecoming and blameworthy, as will be shown below with appropriate reasoning in the fourth book. I wrote the former work at the threshold of my youth, and this one after I had already passed through it.
(18) E con ciò sia cosa che la vera intenzione mia fosse altra che quella che di fuori mostrano le canzoni predette, per allegorica esposizione quelle intendo mostrare, appresso la litterale istoria ragionata; sì che l'una ragione e l'altra darà sapore a coloro che a questa cena sono convitati. (18) Since my true meaning was other than what the previously mentioned canzoni outwardly reveal, I intend to explain these canzoni by means of an allegorical exposition, after having discussed the literal account, so that both arguments will be savored by those who have been invited to this supper.
(19) Li quali priego tutti che se lo convivio non fosse tanto splendido quanto conviene alla sua grida, che non al mio volere ma alla mia facultade imputino ogni difetto: però che la mia voglia di compita e cara liberalitate è qui seguace. (19) And if the banquet does not fulfill their expectations, I ask them to attribute every shortcoming not to my will but to my capability; for here it is my desire to be a disciple of complete and loving generosity.